fbpx

Con il territorio: ecco il protocollo d’intesa con Asi Bari

Il nostro legame con le imprese e il territorio si consolida ogni giorno, traguardi importanti per lo sviluppo e rafforzamento del nostro sistema economico e sociale. In questa direzione un importante obiettivo è stato raggiunto grazie alla stipula del protocollo d’intesa con il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Bari (Consorzio A.S.I. Bari). Il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Bari sostiene lo sviluppo economico locale promuovendo l’insediamento di attività imprenditoriali nelle aree attrezzate degli agglomerati consortili. L’Area comprende gli agglomerati di Bari/Modugno – Molfetta.

Il protocollo darà l’avvio a una collaborazione sinergica che contribuirà a far crescere la nostra offerta formativa in termini di qualità e innovazione.

Il supporto prezioso che giungerà dal Consorzio in termini di co-progettazione formativa infatti consentirà di individuare i fabbisogni di figure professionali e realizzare specifici contenuti formativi di particolare interesse per le aziende. Ai nostri allievi saranno trasferite best practices per l’acquisizione delle competenze utili a presidiare e gestire, anche in modo innovativo, processi organizzativi e produttivi con competenze altamente specializzate.

Un partenariato che si traduce in nuove opportunità per i nostri allievi, che potranno avere nuove possibilità di stage presso le aziende del territorio e avere nel corpo docenti nuove alte professionalità ed esperti provenienti dal Consorzio. Questa è la risposta concreta al problema del mismatch: formazione di super tecnici sempre in linea con i fabbisogni espressi dalle aziende del territorio e quindi opportunità per i giovani di entrare nel mercato del lavoro e per le imprese l’opportunità di selezionare personale che risponda ai reali bisogni aziendali.

L’alta formazione, l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze è strategico anche per il capitale umano delle imprese. Per questo motivo, ITS Logistica, su richiesta, fornirà assistenza tecnica gratuita per rilevare il fabbisogno formativo del capitale umano impiegato nelle imprese del Consorzio e avviare azioni formative di upskilling e reskilling grazie agli strumenti della formazione continua.



Lascia un commento