
Logistic manager per la filiera manufatturiera 4.0
Il Logistic manager per la filiera manufatturiera 4.0 si occupa di gestire l’intero processo atto a trasferire o fornire un prodotto/servizio dal fornitore al cliente finale, concorrendo a creare la supply chain dell’intero processo di approvvigionamento, stoccaggio e spedizioni, attraverso l’utilizzo di sistemi gestionali (WMS: Warehouse Management System) con particolare riguardo alla specificità del settore manifatturiero italiano. Il Tecnico in questione intrattiene rapporti con l’area commerciale, con i responsabili degli approvvigionamenti, della produzione e delle spedizioni, al fine di ottimizzare i tempi ed i costi dei processi. Cura inoltre i rapporti con i partner logistici, con i quali pianificare e concordare le specifiche attività, svolgendo anche compiti di natura amministrativa, tecnica e commerciale gestendo anche i relativi flussi documentali.
il percorso e gli sbocchi professionali
Il Logistic manager per la filiera manufatturiera 4.0 opera sia in aziende di produzione, industriali e commerciali, sia in aziende di trasporto o di servizi logistici del comparto manifatturiero, dove gestisce gli elementi principali della catena logistica integrata ed i relativi standard di performance tecnica, contribuendo allo sviluppo delle potenzialità tecnologiche ed organizzative adeguando processi, tecnologie e spazi necessari. Verifica infine i fattori di costo del ciclo logistico per valutare e correggere gli scostamenti dagli obiettivi definiti nell’ambito del sistema manifatturiero.
Il Piano didattico ha una durata complessiva di 1800 ore ed è articolato in 2 annualità
Unità formative / ore
- INGLESE TECNICO
- EXCEL
- ORGANIZZAZIONE AZINEDALE SETTORE MANUFATTURIERO ITALIANO
- GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
- DIRITTO DEL LAVORO E CCNL DI SETTORE
- RELAZIONI INTERPERSONALI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI COACHING
- STATISTICA APPLICATA AL SETTORE MANUFATTURIERO
- PROGRAMMAZIONE DELLA LOGISTICA INTEGRATA SETTORE MANUFATTURIERO
- ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA’ INDUSTRIALE SETTORE MANUFATTURIERO
- DIRITTO COMMERCIALE
- MARKETING E CUSTMER CARE
- INTRODUZIONE ALLA LOGISTICA ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE
- STRUMENTI DI SOSTENIBILITA’ E GESTIONE AMBIENTALE
- SUPPLY CHAIN ED I FLUSSI FISICI E INFORMATIVI
- PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEGLI APPROVVIGIOMAMENTI NEL COMPARTO DELLA MANIFATTURA ITALIANA
- MERCEOLOGIA
- ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE NEL SETTORE MANUFATTURIERO
- PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MAGAZZINO SETTORE MANUFATTURIERO
- GESTIONE DEL MAGAZZINO E DELLE SCORTE
- GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA E CONTABILE
- TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LA LOGISTICA
- PREVENZIONE, SICUREZZA E IGIENE SUI LUOGHI DI LAVORO
- SISTEMI DI QUALITA’
- DIGITAL SUPPLY CHAIN
- I SISTEMI IOT APPLICATI ALLA LOGISTICA DEL SETTORE MANUFATTURIERO
- LOGISTICA 4.0
- MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI E GESTIONE DEI TRASPORTI
STAGE IN ORE 720
TOTALE ORE 1800