
Tecnico Superiore per la logistica agroalimentare 4.0
Il Tecnico Superiore per la logistica agroalimentare 4.0 svolge funzioni di pianificazione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi logistici, interni ed esterni all’azienda, che permettono alle merci di essere distribuite dal luogo di produzione al cliente finale. Ha una visione sistemica del ciclo logistico ed è in grado di gestire relazioni con gli altri attori del canale. Opera all’interno di imprese agroindustriali, commerciali o di servizi logistici legate al settore della produzione agroalimentare in particolare opera nell’ambito della pianificazione, della gestione e del controllo dei flussi fisici dei prodotti agro- alimentari e delle relative informazioni a partire dalla fornitura iniziale fino alla distribuzione finale. Si occupa inoltre di gestire le operazioni connesse con l’immagazzinamento, il trasporto e la spedizione dei prodotti agroalimentari. Conosce le infrastrutture, le piattaforme logistiche, portuali e retroportuali, il funzionamento degli interporti e dei corridoi merci esistenti in grado di servire il settore di riferimento. Inoltre, è in grado di gestire operativamente il transito delle merci agroalimentari attraverso le Zone Economiche Speciali e le Zone Franche Doganali. Dal punto di vista della gestione della qualità dei prodotti, presidia le operazioni connesse all’analisi delle merci nei laboratori di analisi esistenti in ambito portuale.
il percorso e gli sbocchi professionali
Il Tecnico Superiore per la logistica agroalimentare 4.0 opera come lavoratore dipendente all’interno di aziende di trasformazione, commercializzazione, trasporto e spedizioni nazionali e internazionali legati al comparto dell’agroalimentare.
Può trovare occupazione inoltre, in qualità di specialista junior, anche all’interno di società di consulenza che razionalizzano e ottimizzano i processi integrati di trasporto utilizzando applicazioni basati su tecnologie Internet of Things per la gestione ed il controllo di dispositivi remoti e oggetti intelligenti in ambienti relativi al programma Industria 4.0.
Il Piano didattico ha una durata complessiva di 1800 ore ed è articolato in 2 annualità
Unità formative / ore
- INGLESE TECNICO 120
- SPAGNOLO 70
- MARKETING E CUSTOMER CARE 10
- RELAZIONI INTERPERSONALI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI COACHING 30
- STATISTICA APPLICATA 30
- EXCEL 40
- INTRODUZIONE ALLA LOGISTICA ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE 20
- PROGRAMMAZIONE DELLA LOGISTICA INTEGRATA 20
- DIRITTO DOGANALE E DEI TRASPORTI 50
- DIGITAL SUPPLY CHAIN I 60
- DIGITAL SUPPLY CHAIN II 40
- LOGISTICA E TRASPORTI 4.0 50
- ANALISI ED ECONOMIA DELLE RETI DI
- TRASPORTO INTERNAZIONALE 40
- MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI E GESTIONE DEI TRASPORTI 50
- LABORATORIO D’IMPRESA 110
- PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI TRASPORTI 30
- PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL MAGAZZINO E DELLE SCORTE 40
- TRACCIABILITA’ DEL PRODOTTO 50
- SUPPLY CHAIN NELLA FILIERA AGROALIMENTARE 60
- SISTEMI DI GESTIONE E CERIFICAZIONE AGROALIMENTARE 50
- DIRITTO DEL LAVORO E CCNL DI SETTORE 10
- ECONOMIA AZIENDALE E CONTABILITA’ INDUSTRIALE 10
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 10
- PREVENZIONE, SICUREZZA E IGIENE SUI LUOGHI DI LAVORO 40
- TECNICHE E STRUMENTI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA 20
- PROJECT WORD 20
- STAGE 720
TOTALE ORE 1800