Sviluppo Sostenibile: economia circolare, blue/green economy

  • 21 Aprile 2021
  • 11:00 to 13:00

descrizione evento

Mercoledì 21 Aprile alle ore 11.00 il secondo appuntamento del ciclo di webinar di Orientamento del Sistema ITS Puglia. L’appuntamento sarà su “Sviluppo sostenibile: economia circolare, blue/green economy”.
Sarà possibile seguire la diretta sulla nostra pagina Facebook oppure su Youtube a questo link https://www.youtube.com/watch?v=K7g3plGVciU
Il secondo appuntamento previsto per questo ciclo di orientamento si concentrerà sullo Sviluppo Sostenibile e sull’Economia Green, soffermandosi sul potere che hanno i giovani come agenti di cambiamento, e su quanto questo potere possa essere veicolato attraverso la circolarità di una nuova economia basata su sostenibilità ed ecologia. Sulla spinta del loro entusiasmo e della loro creatività, è possibile porre le basi ora per un futuro prossimo che li vedrà adulti e protagonisti attivi della loro quotidianità.
Gli ospiti che affronteranno l’argomento in maniera trasversale sono Paolo Marcesini, giornalista, Direttore e Presidente di Italia Circolare e Symbola; Raffaele Maiorano, Responsabile SDGs Confagricoltura e Gabriele Lippolis Menotti, presidente Confindustria Brindisi. Dialogherà con loro, tra testimonianze e proiezioni video, la giornalista Barbara Politi, coadiuvata da due studentesse al quarto anno del liceo, le “sentinelle del target”, trait d’union tra il mondo della scuola superiore e il Sistema ITS, e portavoce delle curiosità degli studenti collegati in diretta streaming.
Gli ITS parleranno tramite le testimonianze di loro studenti e di testimonial delle aziende partner, con Leonardo Lecce di Novotech – Aerospace Advanced Technologies Srl per l’ITS Aerospazio, Martino Filomena di SPAFIL SRL per l’ITS Moda; Tiziana Giove, Recruiting & Talent Acquisition Manager per Exprivia Spa, per l’ITS Apulia Digital Maker, Pietro Scrimieri di Acquedotto Pugliese SpA – Coordinatore Amministrazione e Servizi Centrali, Direttore Risorse Umane e Organizzazione, Direttore AQP WATER ACADEMY per ITS Cuccovillo Meccatronica, Giannicola D’Amico, presidente GAL Valle D’Itria, per ITS Agroalimentare, Natale Mariella, Presidente A.N.I.T.A. Puglia – Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici per ITS Logistica e Fausto Faggioli di E.A.R.T.H. Academy (rete europea per lo sviluppo economico) e Fattorie Faggioli per l’ITS Turismo.
Gli ITS sono presenti sul territorio dal 2011, ed è dal 2019 che è stato costituito il “Sistema ITS Puglia” che comprende tutti gli Istituti Tecnici Superiori presenti in Puglia con la finalità di comunicare le prerogative di questa formazione terziaria, ancora poco conosciuta fra i giovani e che, invece, per coloro che preferiscono percorsi più brevi dell’Università, sono la scelta migliore, se orientata al veloce inserimento nel mondo del lavoro. È compito dell’ITS Meccatronica, meglio conosciuto come ITS Cuccovillo, coordinare anche per quest’anno il ciclo di webinar di orientamento degli ITS Puglia, che fa parte delle azioni di orientamento in tema di Istituti Tecnici Superiori, rientranti nelle misure nazionali di sistema finanziate dal Ministero dell’Istruzione.
Gli ITS – Istituti Tecnici Superiori – sono l’alternativa all’Università. Con la loro formazione terziaria di alta specializzazione tecnica, si distinguono per diverse caratteristiche, quali l’elevato placement (fino al 98%) dovuto proprio alla loro tipologia di piano formativo equamente suddiviso fra formazione e tirocini formativi, percorsi di durata biennale, docenti provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro, possibilità di proseguire gli studi all’estero o nelle Università italiane con crediti riconosciuti.
Per la prima volta in un discorso programmatico in Parlamento, il premier Mario Draghi nel febbraio scorso parla di ITS, e li indica come “pilastro educativo”, come accade da anni in paesi nostri competitor come Germania e Francia. Al capitolo ITS, il Recovery Fund riserva un finanziamento importante, 1,5 miliardi di euro, 20 volte il finanziamento di un anno normale pre-pandemia. In questo, Draghi conferma l’investimento robusto messo sugli ITS da Lucia Azzolina. Il nuovo presidente del Consiglio mette subito dei paletti: «Senza innovare l’attuale organizzazione di queste scuole, rischiamo che quelle risorse vengano sprecate».
Le sedi legali dei 7 ITS di Puglia:
ITS AEROSPAZIO PUGLIA – Sede Brindisi; ITS AGROALIMENTARE – Sede Locorotondo; APULIA DIGITAL MAKER – Sede Foggia; ITS LOGISTICA PUGLIA – Sede Taranto; ITS “A. CUCCOVILLO” MECCATRONICA – Sede Bari; FONDAZIONE ITS TURISMO – Sede Lecce e Gallipoli (Le); ITS MI.TI (MODA) – Sede Martina Franca.
SHARE[addtoany]
2021-4-21 11:00 AM 2021-4-21 01:00 PM Europe/Rome Sviluppo Sostenibile: economia circolare, blue/green economy Sistema ITS Puglia Not indicated
save event to calendar
past event
0
come possiamo aiutarti?

Informazioni sui percorsi formativi, su orientamento per studenti, famiglie e scuole, partnership aziendali.

Scopri la storia di Marco

Marco
Ex-corsista, ITS Logistica