fbpx
Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale. La partecipazione è gratuita.

Il progetto “Human Learning” si propone di aggiornare e rafforzare le competenze e le abilità di 120 lavoratori provenienti da 4 aziende pugliesi, allineandole alle nuove tecnologie innovative che stanno trasformando radicalmente i processi produttivi.

Questi professionisti, attivi nei settori della logistica, manifatturiero e vendita al dettaglio, sono coinvolti in percorsi formativi di upskilling e reskilling. L’obiettivo è prevenire l’obsolescenza delle loro competenze e valorizzare il loro know-how, garantendo così una maggiore competitività sul mercato.

“Human Learning” pone un particolare accento sulla diffusione dei principi del cloud computing, promuovendo una visione condivisa tra tutte le aree operative. Ai partecipanti vengono forniti strumenti avanzati di decision making e problem solving nel contesto del lavoro in cloud, supportando efficacemente la riorganizzazione tecnologica.

Oltre ai corsi in Alfabetizzazione Digitale, Collaborazione e Comunicazione Online, Problem Solving, Potenziamento Digitale, Sicurezza Informatica e Data Analysis, tutti i corsisti partecipano a un corso di 30 ore dedicato allo sviluppo delle competenze complementari, o Soft Skills. Questo percorso formativo si concentra sul potenziamento delle competenze trasversali come la gestione delle emozioni, la comunicazione efficace, il pensiero critico e la leadership, fondamentali per affrontare il cambiamento tecnologico e promuovere l’innovazione.

Offerta Formativa

Il progetto propone una gamma completa di percorsi formativi, concepiti per migliorare le competenze dei lavoratori in vari settori, dalla gestione delle informazioni digitali alla risoluzione dei problemi. La formazione è strutturata in moduli per consentire una partecipazione flessibile, adeguata alle esigenze di ogni individuo.

I corsi, sviluppati in collaborazione con le aziende coinvolte, sono articolati in diverse edizioni. I lavoratori sono stati inseriti in percorsi formativi basati sulle specifiche caratteristiche del loro ruolo e delle loro mansioni.

Il 75% della formazione si svolge in presenza – attraverso lezioni in aula, affiancamento e training on the job – mentre il restante 25% è erogato in modalità FAD sincrona.

Destinatari

I destinatari della formazione sono professionisti e dipendenti delle aziende partecipanti, impiegati in vari settori quali amministrazione, contabilità, ufficio commerciale, qualità, area tecnica, risorse umane, acquisti, produzione, marketing e Web & Social Media Marketing. Partecipano inoltre operai specializzati in logistica, gestione del magazzino, produzione e vendita.

Inoltre, tecnici impiegati nella progettazione, produzione, qualità e ricerca e sviluppo, insieme a manager delle aree commerciale, customer service, informatica e direzione, sono coinvolti nei percorsi formativi. Questa varietà assicura che la formazione sia adeguata alle specifiche esigenze di ruolo e mansione di ogni lavoratore.

Dettaglio dei corsi

Alfabetizzazione DigitaleDurata: 520 ore | Edizioni: 13 edizioni di 40 ore ciascuna | Partecipanti: 108 totali

Il corso è progettato per migliorare le competenze informatiche di base, con un focus sull’utilizzo degli strumenti digitali più comuni e sulla gestione delle sfide del lavoro online. È particolarmente indicato per coloro che desiderano acquisire maggiore sicurezza nell’uso del computer e delle tecnologie digitali.

Potenziamento DigitaleDurata: 60 ore | Edizioni: 2 edizioni di 30 ore ciascuna | Partecipanti: 12 totali

Il corso fornisce un approfondimento delle competenze digitali, rivolto a chi ha già una buona padronanza delle tecnologie. Consente di padroneggiare strumenti digitali avanzati e di applicare le nuove conoscenze in contesti lavorativi dinamici.

Collaborazione e Comunicazione OnlineDurata: 234 ore | Edizioni: 13 edizioni di 18 ore ciascuna | Partecipanti: 108 totali

Il corso si concentra sull’utilizzo di strumenti di collaborazione online. In un mondo sempre più connesso, la capacità di comunicare e collaborare efficacemente a distanza è cruciale. Vengono fornite competenze per gestire piattaforme cloud, videochiamate e altri strumenti di produttività a distanza.

Sicurezza InformaticaDurata: 520 ore | Edizioni: 13 edizioni di 40 ore ciascuna | Partecipanti: 108 totali

Il corso fornisce le competenze per garantire la sicurezza dei dati e contrastare le minacce informatiche. Si esplorano la sicurezza delle reti, la navigazione sicura su internet, la protezione delle comunicazioni online e la prevenzione del furto d’identità. Il programma include anche la gestione dei dati, con focus su backup, eliminazione sicura e conformità al GDPR per la protezione dei dati sensibili.

Problem SolvingDurata: 235 ore | Edizioni: 13 edizioni di 18 ore ciascuna | Partecipanti: 108 totali

Il corso sviluppa le capacità necessarie per risolvere problemi complessi e trovare soluzioni innovative. Attraverso l’uso di tecniche avanzate di problem solving, consente di affrontare le sfide lavorative in modo creativo e strutturato, migliorando l’efficacia e la produttività.

Data AnalysisDurata: 36 ore | Edizioni: 2 edizioni di 18 ore ciascuna | Partecipanti: 12 totali

Come gestire e analizzare i dati aziendali per prendere decisioni informate. Questo corso insegna a utilizzare strumenti di analisi come Microsoft Power BI, permettendo di creare report interattivi e visualizzare i dati per migliorare i processi aziendali.

Notizie

  • Al via il progetto Human Learning

    Prende il via Human Learning, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e che punta ad aggiornare e rafforzare le competenze di 120 lavoratori di quattro aziende pugliesi operanti in vari settori, dalla logistica alla vendita dettaglio. L’obiettivo: allineare le competenze dei dipendenti alle nuove tecnologie innovative, prevenendo

    6 Settembre 2024
  • Alfabetizzazione Digitale: iniziato il percorso formativo del progetto Human Learning

    Con l’avvio del Corso di Alfabetizzazione Digitale, prende forma una delle principali iniziative del progetto Human Learning, sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e che mira a formare lavoratori in grado di affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo, caratterizzato da una crescente digitalizzazione. Il corso, già in fase di

    15 Settembre 2024
  • Problem Solving: Il nuovo corso del progetto Human Learning

    Nel contesto del progetto Human Learning, sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, è stato avviato un nuovo percorso formativo dedicato allo sviluppo di competenze avanzate di Problem Solving. Questo corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare problemi complessi e individuare soluzioni innovative, contribuendo a migliorare l’efficacia e

    15 Ottobre 2024
  • Imparare a decidere con i dati: Il corso di Data Analysis di Human Learning

    Nell’era della digitalizzazione, i dati sono ovunque e rappresentano una risorsa strategica per le aziende e i professionisti. Per questo motivo, nell’ambito del progetto Human Learning, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, è stato avviato un corso dedicato alla Data Analysis, pensato per sviluppare competenze fondamentali nella gestione e

    15 Novembre 2024
  • Competenze trasversali per il futuro del lavoro: Il Corso di Digital Soft Skills

    Nell’ambito del progetto Human Learning, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, è previsto un corso dedicato allo sviluppo delle Digital Soft Skills, competenze fondamentali per affrontare adeguatamente la trasformazione digitale nei contesti lavorativi. Questo percorso formativo si propone di potenziare le capacità trasversali delle persone, promuovendo comportamenti collaborativi e

    22 Novembre 2024
  • Sicurezza Informatica: Proteggere i dati nell’era digitale

    Il corso di Sicurezza Informatica, parte del progetto Human Learning, sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, si pone l’obiettivo di fornire competenze fondamentali per garantire la protezione dei dati e contrastare le minacce informatiche. Con una durata complessiva di 520 ore, il programma è articolato in 13 edizioni di 40 ore

    5 Dicembre 2024
  • Potenziamento Digitale: un percorso avanzato per affrontare le sfide della digitalizzazione

    Nell’ambito del progetto Human Learning, sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, prende forma il corso di Potenziamento Digitale, pensato per approfondire le competenze informatiche di chi ha già una buona padronanza delle tecnologie. Con una durata complessiva di 60 ore, suddivise in due edizioni da 30 ore ciascuna, il corso coinvolge

    12 Dicembre 2024
  • Collaborazione e Comunicazione Online: lavoro di squadra nell’era digitale

    Erogato nell’ambito del progetto Human Learning, sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, il corso Collaborazione e Comunicazione Online è pensato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare strumenti digitali di produzione e collaborazione. Con una durata di 18 ore, il corso mira a migliorare la capacità di lavorare in

    19 Dicembre 2024

Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC (Piano Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.