fbpx

Perché sono stati istituiti gli ITS Academy

Gli Istituti Teconologici Superiori (ITS) Academy rappresentano una risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro italiano, offrendo percorsi formativi altamente specializzati in settori strategici. Nati per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze tecniche avanzate, gli ITS Academy sono oggi una soluzione vincente per i giovani diplomati che desiderano entrare rapidamente nel mondo del lavoro.

Cosa sono gli ITS Academy

Gli ITS Academy sono istituzioni post-diploma che offrono corsi biennali o triennali di alta specializzazione tecnologica. Si rivolgono ai giovani diplomati che desiderano acquisire competenze pratiche e specifiche in settori strategici come:

  • meccatronica,
  • energia,
  • mobilità sostenibile,
  • logistica,
  • ICT e altro ancora.

Gli ITS Academy sono fondazioni costituite da scuole, università, enti locali e imprese che garantiscono un approccio integrato, multidisciplinare e innovativo alla formazione.

I motivi per cui sono stati creati gli ITS Academy

La creazione degli ITS Academy risponde a precise esigenze del mercato del lavoro e del sistema economico italiano.

Riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro

Molte aziende italiane faticano a trovare personale qualificato con competenze specifiche. Gli ITS Academy sono stati istituiti per formare professionisti pronti a inserirsi nel mondo del lavoro, riducendo il divario tra le competenze richieste e quelle disponibili.

Promozione dell’innovazione tecnologica

Offrendo percorsi formativi in settori altamente tecnologici, gli ITS Academy supportano l’innovazione e lo sviluppo delle imprese italiane, favorendo la competitività sul mercato globale.

Sostegno allo sviluppo economico locale

Gli ITS Academy collaborano strettamente con le imprese del territorio, contribuendo alla crescita economica e all’occupazione a livello locale.

I vantaggi offerti dagli ITS Academy

Frequentare un ITS Academy comporta numerosi vantaggi per gli studenti:

  • Formazione pratica e orientata al lavoro: i corsi ITS includono una significativa componente di laboratori pratici e stage aziendali, che permettono agli studenti di acquisire esperienza diretta sul campo.
  • Elevato tasso di occupazione: grazie alla stretta collaborazione con le imprese, oltre l’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro pochi mesi dal termine degli studi, spesso nella stessa azienda in cui hanno svolto lo stage.
  • Titolo riconosciuto a livello europeo: il diploma rilasciato dagli ITS Academy è riconosciuto a livello nazionale ed europeo, facilitando la mobilità professionale.

ITS Academy Mobilità: un’eccellenza nel panorama degli ITS Academy

Tra le realtà più importanti in Italia, l’ITS Academy Mobilità si distingue per la qualità della formazione e per l’attenzione verso le esigenze del settore della logistica e della mobilità sostenibile. Con sedi a Taranto, Bari, Brindisi, Lecce e non solo, l’istituto si pone come punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera in questo ambito.

A tal proposito, sono numerose le motivazioni per cui conviene scegliere ITS Academy Mobilità e i suoi corsi di formazione:

  • Collaborazione con aziende leader: l’istituto vanta partnership con realtà di spicco nel settore logistico, offrendo opportunità concrete di stage e inserimento lavorativo.
  • Docenti altamente qualificati: il corpo docente è composto da professionisti del settore, garantendo una formazione aggiornata e in linea con le richieste del mercato.
  • Orientamento internazionale: gli studenti possono partecipare a programmi europei come Erasmus+, accedendo a esperienze di studio e lavoro all’estero.

Qual è la caratteristica distintiva degli ITS Academy​

Gli ITS Academy rappresentano una risposta strategica alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo ai giovani diplomati le competenze necessarie per affrontare le sfide professionali del futuro. Realtà come l’ITS Academy Mobilità dimostrano l’importanza di investire nella formazione tecnica, contribuendo non solo al successo degli studenti, ma anche allo sviluppo del territorio e del sistema economico italiano.