Il titolo di studio
Il Diploma di Tecnico Superiore è riconosciuto in tutta l’Unione Europea entro il Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF-European Qualifications Framework) e certifica conoscenze specifiche, abilità specialistiche e competenze professionali che consentono di intervenire nei processi di produzione, gestione e controllo di beni e servizi, sviluppati in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati
Vuoi laurearti al termine dell’ITS?
I Tecnici Superiori possono richiedere il riconoscimento e la certificazione dei crediti formativi maturati (DPCM del 25.01.2008 e Decreto attuativo art. 14, 3° Comma della L. 240/2010). L’eventuale riconoscimento, la natura e l’ammontare di tali crediti saranno oggetto di delibera da parte degli organi competenti dei singoli Atenei.
E se non conseguo il Diploma di Tecnico Superiore?
Il Comitato Tecnico Scientifico dell’ITS rilascia, su richiesta dell’allievo, la certificazione delle competenze acquisite, anche in caso di mancato completamento del percorso o in caso di mancato superamento della prova di verifica finale. Analoga certificazione viene rilasciata, su richiesta sia degli allievi sia di coloro che abbiano già conseguito il diploma, dalle imprese ove è stato effettuato il periodo di stage.
Il passaporto per il futuro
il Diploma Statale di Tecnico Superiore – equivalente al V livello EQF – certifica:
- una visione di sistema del contesto dell’infomobilità, della logistica e della mobilità sostenibile;
- una solida base di competenze scientifiche, tecnologiche, organizzative, comunicative e linguistiche;
- la padronanza dei linguaggi specialistici dei settori infomobilità, logistica e mobilità sostenibile;
- competenze per interagire efficacemente in gruppi di lavoro multi competenti.